
Teoria generale del contratto internazionale – Prof. Avv. Tupponi
Obiettivi
Abituarsi a ragionare direttamente sulle fonti straniere ad affrontare le problematiche giuridiche. comprendere la ratio dell’inserimento delle singole clausole nelle varie tipologie di contratto sapendole adattare di volta in volta al caso concreto ed alle esigenze del cliente a seconda della specifica fattispecie contrattuale: dalla vendita sino ad analizzare i contratti di rete e di cooperazione tra imprese.
La Gestione del rischio di credito, gli strumenti di pagamento, Modalità di accesso ai finanziamenti per l’internazionalizzazione nel settore agroalimentare – Prof. Avv. Russo e Dr.ssa Montefinese
Obiettivi
Il Modulo ha lo scopo di fornire ai partecipanti una panoramica delle problematiche contrattuali nella vendita internazionale per permettere una valutazione del tipo di rischio esistente – di natura politica o commerciale – e di descrivere gli strumenti di garanzia bancaria e assicurativa ottimali per la riduzione del rischio aziendale legato al mancato pagamento delle forniture.
Inoltre verrà fornita una panoramica sui principali fondi comunitari a supporto di progetti di finanziamento nel settore del food e dell’agroalimentare
Le norme internazionali in materia di commercio dei prodotti alimentari: etichettatura, disciplina doganale, tutela del “Made in Italy” – Prof. Dott. Giuseppe De Marinis
Obiettivi
Le enormi e riconosciute potenzialità del Made in Italy passano anche attraverso il settore dell’agroalimentare, in cui l’Italia è leader indiscussa per la qualità, varietà e ricchezza delle proprie eccellenze.
Le innumerevoli, ed in molti casi, maldestre imitazioni dei prodotti italiani, sono testimonianza del favore che il prodotto Made in Italy incontra nel mondo.
In questo seminario si vuole fornire una panoramica dell’aspetto normativo; in particolare approfondendo il Regolamento Europeo 1169/2011 in materia di etichettatura alimentare nella seconda parte della mattinata, nonché le norme internazionali e della disciplina doganale nelle operazioni di import/ export, sulle norme comunitarie in materia di origine della merce, sui termini di resa e sui trasporti internazionali.